Le “patan cnzuat” ed il peperone crusco gregoriano (papagl cruat) sono stati iscritti nel Registro Regionale delle Denominazioni Comunali (De.Co.) della Campania
Le De.Co. (denominazioni comunali) o De.CO. (denominazioni comunali di origine) sono certificazioni del settore agroalimentare che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale.
Le De.Co. sono disciplinate a livello comunale e mirano alla valorizzazione locale di prodotti e ricette tipici del territorio.
Questi marchi di garanzia sono nati in seguito alla Legge n. 142 dell’8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell’ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.
Questa attestazione De.Co., certifica l’origine locale del prodotto, stabilisce la sua composizione e garantisce gli ingredienti ai produttori del territorio e ai consumatori, promuovendo il patrimonio culturale e ambientale presente su una determinata zona oltre i propri confini locali e regionali.
Le De.Co, rappresentano dunque uno strumento efficace per promuovere la salvaguardia delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali, della biodiversità, nonché di difesa della storia, delle tradizioni e saperi locali e per contribuire alla promozione delle specificità storico-culturali di un determinato territorio.
Con Regolamento regionale la D.G. Politiche Agricole Alimentari e Forestali, U.O.D. Valorizzazione Tutela e Tracciabilità del Prodotto Agricolo, è stata individuata quale struttura amministrativa competente per l’istituzione e la tenuta del Registro dei prodotti De.Co. nella Regione Campania.
In tale ambito un importante traguardo è stato ottenuto dalla Commissione De.Co. del Comune di San Gregorio Gregorio, presieduta dall’Assessore Pietro Simoniello.
In particolare, sono stati iscritti nel Registro dei prodotti De.Co. nella Regione Campania, le “patan cnzuat” ed il peperone crusco gregoriano (papagl cruat).
Le De.Co. (denominazioni comunali) o De.CO. (denominazioni comunali di origine) sono certificazioni del settore agroalimentare che hanno la funzione di legare un prodotto o le sue fasi realizzative ad un particolare territorio comunale.
Le De.Co. sono disciplinate a livello comunale e mirano alla valorizzazione locale di prodotti e ricette tipici del territorio.
Questi marchi di garanzia sono nati in seguito alla Legge n. 142 dell’8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell’ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.
Questa attestazione De.Co., certifica l’origine locale del prodotto, stabilisce la sua composizione e garantisce gli ingredienti ai produttori del territorio e ai consumatori, promuovendo il patrimonio culturale e ambientale presente su una determinata zona oltre i propri confini locali e regionali.
Le De.Co, rappresentano dunque uno strumento efficace per promuovere la salvaguardia delle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche territoriali, della biodiversità, nonché di difesa della storia, delle tradizioni e saperi locali e per contribuire alla promozione delle specificità storico-culturali di un determinato territorio.
Con Regolamento regionale la D.G. Politiche Agricole Alimentari e Forestali, U.O.D. Valorizzazione Tutela e Tracciabilità del Prodotto Agricolo, è stata individuata quale struttura amministrativa competente per l’istituzione e la tenuta del Registro dei prodotti De.Co. nella Regione Campania.
In tale ambito un importante traguardo è stato ottenuto dalla Commissione De.Co. del Comune di San Gregorio Gregorio, presieduta dall’Assessore Pietro Simoniello.
In particolare, sono stati iscritti nel Registro dei prodotti De.Co. nella Regione Campania, le “patan cnzuat” ed il peperone crusco gregoriano (papagl cruat).