Siglato il patto di amicizia tra Petralia Sottana e Penna Sant'Andrea. Si è concluso ieri, con il convegno sui balli tondi del prof. Giuseppe Michele Gala, la due giorni che, a partire dal Corteo Nuziale, dall'esibizione serale di tre gruppi folkloristici (Folk Engium, Val d'Akragas e Laccio d'Amore) e dal Ballo Pantomima della Cordella, ha chiuso un lungo iter fra le due comunità per definire un atto di collaborazione e di sostegno reciproco.
Un momento che suggella un rapporto, nato tra i due gruppi folkloristici del Ballo Pantomima della Cordella e del Laccio d'Amore nel 1981, e che ha creato, a dispetto delle generazioni, rapporti umani veri e sinceri. Le due comunità, che oltre a condividere la tradizione del ballo intrecciato, portano le ferite di eventi naturali quali la frana e il terremoto, vogliono riaffermare un'idea di futuro e di resilienza mettendo in campo tutte le buone pratiche sviluppate negli anni; vogliono celebrare, attraverso la vitalità delle giovani generazioni protagoniste del movimento folklorisitco locale, la forza dell'accoglienza e della sinergia.
L'amministrazione comunale, nel ringraziare gli enti istituzionali che hanno permesso lo svolgimento dell'evento quali l'Assessorato Enti Locali, la Città Metropolitana di Palermo, la Bcc Madonie e l'Ente parco delle Madonie, vuole esprimere la gratitudine all'amministrazione del comune abruzzese di Penna Sant'Andrea rappresentato dal sindaco Nicola Salini, dal vice-sindaco Anna Chiara Baiocco, dal vice-presidente del consiglio Dino Ioannone e dal consigliere Alessandro Quintiliani, nella certezza che il rapporto, ora formalizzato, continuerà a crescere in maniera forte, rappresentando un'opportunità reciproca di crescita e confronto. Inoltre esprime un plauso per l'ottima organizzazione all'Associazione Ballo Pantomima della Cordella e alla Pro Loco F. Tropea che hanno curato i diversi aspetti logistici e organizzativi con perizia e disponibilità. Un ringraziamento va alla Parrocchia, agli uffici comunali che hanno seguito i diversi passaggi burocratici nonché a tutte le realtà, istituzionali e associative, che si sono spese per la gestione dell'ordine e la sicurezza quali il Comando dei Carabinieri di Petralia Sottana, la Polizia municipale, l'ANC, la Croce Rossa e la Paim e tutti i volontari e cittadini che si sono spesi per la buona riuscita dell’evento.
Ballo Pantomima della Cordella
ProLoco Petralia Francesco Tropea
Chiesa Madre Petralia Sottana
Un momento che suggella un rapporto, nato tra i due gruppi folkloristici del Ballo Pantomima della Cordella e del Laccio d'Amore nel 1981, e che ha creato, a dispetto delle generazioni, rapporti umani veri e sinceri. Le due comunità, che oltre a condividere la tradizione del ballo intrecciato, portano le ferite di eventi naturali quali la frana e il terremoto, vogliono riaffermare un'idea di futuro e di resilienza mettendo in campo tutte le buone pratiche sviluppate negli anni; vogliono celebrare, attraverso la vitalità delle giovani generazioni protagoniste del movimento folklorisitco locale, la forza dell'accoglienza e della sinergia.
L'amministrazione comunale, nel ringraziare gli enti istituzionali che hanno permesso lo svolgimento dell'evento quali l'Assessorato Enti Locali, la Città Metropolitana di Palermo, la Bcc Madonie e l'Ente parco delle Madonie, vuole esprimere la gratitudine all'amministrazione del comune abruzzese di Penna Sant'Andrea rappresentato dal sindaco Nicola Salini, dal vice-sindaco Anna Chiara Baiocco, dal vice-presidente del consiglio Dino Ioannone e dal consigliere Alessandro Quintiliani, nella certezza che il rapporto, ora formalizzato, continuerà a crescere in maniera forte, rappresentando un'opportunità reciproca di crescita e confronto. Inoltre esprime un plauso per l'ottima organizzazione all'Associazione Ballo Pantomima della Cordella e alla Pro Loco F. Tropea che hanno curato i diversi aspetti logistici e organizzativi con perizia e disponibilità. Un ringraziamento va alla Parrocchia, agli uffici comunali che hanno seguito i diversi passaggi burocratici nonché a tutte le realtà, istituzionali e associative, che si sono spese per la gestione dell'ordine e la sicurezza quali il Comando dei Carabinieri di Petralia Sottana, la Polizia municipale, l'ANC, la Croce Rossa e la Paim e tutti i volontari e cittadini che si sono spesi per la buona riuscita dell’evento.
Ballo Pantomima della Cordella
ProLoco Petralia Francesco Tropea
Chiesa Madre Petralia Sottana