A MESSINA PRESENTATO IL PROGETTO “LA SERENISSIMA A LEPANTO. UNA MAPPA DELLE MEMORIE DELLA BATTAGLIA DI LEPANTO NELL’AREA MEDITERRANEA” DI CUI NOVENTA VICENTINA È COMUNE CAPOFILA
A Palazzo Zanca, sede municipale della Città di Messina, nell’ambito della XVII Edizione della manifestazione “Lo spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria”, è stato presentato il progetto “La Serenissima a Lepanto. Una mappa delle memorie della battaglia di Lepanto nell’area mediterranea”.
Il progetto che vede capofila il Comune di Noventa Vicentina (VI) ha ottenuto recentemente l’approvazione ed un contributo da parte della Regione del Veneto. Partner del progetto sono l’Associazione AHEPA Lepanto 1571, la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, la Fameia Capodistriana, l’Associazione Culturale Aurora di Messina, l’Associazione Culturale Veneto Nostro, l’Istituto Socio-Culturale “N.Rezzara” di Vicenza e gli Istituti Scolastici di Noventa Vicentina “Antonio Fogazzaro” e “Umberto Masotto”.
Il Sindaco di Noventa Vicentina, Mattia Veronese, ha illustrato gli obiettivi del progetto al Sindaco di Messina Federico Basile, all’Assessore alla Cultura e Turismo Vincenzo Caruso, all’Ammiraglio della Marina Militare Italiana Aurelio De Carolis e ai delegati della rete euromediterranea Lepanto Network, annunciando le prossime iniziative che si terranno a Noventa Vicentina il 7 e 12 ottobre prossimo con un convegno ed un corteo storico.
Pietrangelo Pettenò (Marco Polo Project di Venezia) e Andrea Parisi (Associazione Aurora di Messina) hanno presentato ai delegati di Lepanto Network presenti, alcune delle attività previste nel progetto con particolare riguardo al coinvolgimento delle scuole e alla costruzione di un geocatalogo digitale dove saranno inseriti i dati frutto della ricerca storica: il patrimonio culturale immateriale come le rievocazioni storiche, i palazzi, i monumenti, i dipinti e tantissimo altro che ci ricorda la battaglia di Lepanto.
Lo spirito di Lepanto Network è quello dell’incontro, del dialogo culturale fra i popoli del Mediterraneo, un messaggio di convivenza pacifica contro ogni conflitto. In tal senso si sono espressi i rappresentanti delle realtà presenti: il consigliere comunale di Lepanto Cristos Salamouras e Padre Ignazio Stavropoulos del Monastero della Trasfigurazione di Lepanto, i delegati della Fondazione Colonna di Roma, dell’Associazione Arte e Costumi Marinesi (Marino-Roma), di La Librea de Valle de Guerra (Tenerife), dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), dell’Associazione Culturale “Corteo Storico Carlo V” di Nicosia (Enna) e dei rievocatori dell’Associazione Per La Storia e della Compagnia San Vitale(Veneto).
Messina, 9 agosto 2025
F.to l’Amministrazione comunale
A Palazzo Zanca, sede municipale della Città di Messina, nell’ambito della XVII Edizione della manifestazione “Lo spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria”, è stato presentato il progetto “La Serenissima a Lepanto. Una mappa delle memorie della battaglia di Lepanto nell’area mediterranea”.
Il progetto che vede capofila il Comune di Noventa Vicentina (VI) ha ottenuto recentemente l’approvazione ed un contributo da parte della Regione del Veneto. Partner del progetto sono l’Associazione AHEPA Lepanto 1571, la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria, la Fameia Capodistriana, l’Associazione Culturale Aurora di Messina, l’Associazione Culturale Veneto Nostro, l’Istituto Socio-Culturale “N.Rezzara” di Vicenza e gli Istituti Scolastici di Noventa Vicentina “Antonio Fogazzaro” e “Umberto Masotto”.
Il Sindaco di Noventa Vicentina, Mattia Veronese, ha illustrato gli obiettivi del progetto al Sindaco di Messina Federico Basile, all’Assessore alla Cultura e Turismo Vincenzo Caruso, all’Ammiraglio della Marina Militare Italiana Aurelio De Carolis e ai delegati della rete euromediterranea Lepanto Network, annunciando le prossime iniziative che si terranno a Noventa Vicentina il 7 e 12 ottobre prossimo con un convegno ed un corteo storico.
Pietrangelo Pettenò (Marco Polo Project di Venezia) e Andrea Parisi (Associazione Aurora di Messina) hanno presentato ai delegati di Lepanto Network presenti, alcune delle attività previste nel progetto con particolare riguardo al coinvolgimento delle scuole e alla costruzione di un geocatalogo digitale dove saranno inseriti i dati frutto della ricerca storica: il patrimonio culturale immateriale come le rievocazioni storiche, i palazzi, i monumenti, i dipinti e tantissimo altro che ci ricorda la battaglia di Lepanto.
Lo spirito di Lepanto Network è quello dell’incontro, del dialogo culturale fra i popoli del Mediterraneo, un messaggio di convivenza pacifica contro ogni conflitto. In tal senso si sono espressi i rappresentanti delle realtà presenti: il consigliere comunale di Lepanto Cristos Salamouras e Padre Ignazio Stavropoulos del Monastero della Trasfigurazione di Lepanto, i delegati della Fondazione Colonna di Roma, dell’Associazione Arte e Costumi Marinesi (Marino-Roma), di La Librea de Valle de Guerra (Tenerife), dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Ministero della Cultura), dell’Associazione Culturale “Corteo Storico Carlo V” di Nicosia (Enna) e dei rievocatori dell’Associazione Per La Storia e della Compagnia San Vitale(Veneto).
Messina, 9 agosto 2025
F.to l’Amministrazione comunale