Licata, scrigno di bellezza e custode della natura: attesa per la schiusa delle uova nei nidi di Caretta Caretta In ques...

Scritto il 05/08/2025
da Angelo Balsamo Sindaco

Licata, scrigno di bellezza e custode della natura: attesa per la schiusa delle uova nei nidi di Caretta Caretta
In questo scenario suggestivo e incontaminato, si rinnova un evento tanto delicato quanto affascinante: la nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta, una specie protetta e in pericolo di estinzione, che ha scelto le nostre spiagge come luogo ideale per deporre le proprie uova.
Un ringraziamento sincero e sentito va rivolto ai volontari del WWF di Licata, che con dedizione, competenza e instancabile passione, da anni seguono con attenzione ogni fase di questo straordinario processo naturale. Il WWF è infatti impegnato da maggio ad agosto nel monitoraggio delle spiagge per tutelare la nidificazione, e invita tutti i cittadini a segnalare tempestivamente l’avvistamento di tracce o esemplari adulti contattando il responsabile dei volontari locali al nr. 338 343 9066 o la Guardia Costiera al nr. 1530.
Attualmente sono presenti tre nidi attivi: uno a Marianello, uno alla Foce Gallina e uno a Poliscia.
Durante la fase di schiusa, sarà fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del WWF, i cui operatori sono autorizzati dal Ministero dell’Ambiente per la gestione e la sorveglianza dei nidi.
Si ricorda che è vietato l’uso di flash, torce o luci artificiali, così come è essenziale mantenere il silenzio, affinché i piccoli possano raggiungere il mare in sicurezza.
L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini e i visitatori a rispettare le aree protette. La salvaguardia delle tartarughe marine è un dovere civico e morale, e rappresenta un’opportunità unica per far crescere nei più giovani una coscienza ambientale sempre più matura e consapevole.
Licata è terra di accoglienza, di cultura e di bellezza, ma è soprattutto custode di un patrimonio naturale che merita rispetto, attenzione e amore.