Lunedì 11 agosto la Giunta regionale ha dato il via libera al Piano Urbanistico Generale di Francavilla Fontana che potr...

Scritto il 13/08/2025
da Comune di Francavilla Fontana - Pagina Istituzionale

Lunedì 11 agosto la Giunta regionale ha dato il via libera al Piano Urbanistico Generale di Francavilla Fontana che potrà finalmente arrivare in Consiglio Comunale per la sua approvazione definitiva.
Il PUG affonda le sue radici all’inizio degli anni 2000 ed ha coinvolto attivamente quattro amministrazioni comunali e due gestioni commissariali. La svolta è arrivata nel maggio del 2020, in piena emergenza sanitaria, con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della sua versione definitiva, frutto dell’analisi delle osservazioni pervenute e di un attento confronto tra la parte politica e quella tecnica.
Il testo licenziato dall’Assise cittadina, così come previsto dalla Legge, è passato al vaglio della Regione Puglia che ha rilevato una serie di criticità relative alla tutela dei siti di interesse archeologico, alla delimitazione dei vincoli in prossimità delle aree boschive, all’indice di edificabilità nel tessuto urbano e nelle aree di espansione, alle condizione di edificabilità nelle aree rurali, al riconoscimento delle zone rurali intensamente edificate, alla delimitazione degli effetti dei coni visuali paesaggistici e alla limitazione dei vincoli nella zona PIP.
Le criticità sono state affrontate e superate in una conferenza dei servizi che ha coinvolto tutti gli attori istituzionali chiamati ad esprimere pareri e che si è conclusa nel dicembre del 2023, a pochi giorni da Natale. Da qui è partito il lavoro di adeguamento degli elaborati del PUG e di redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che sono stati inviati all’inizio del 2025 nuovamente alla Regione per il parere di compatibilità che è arrivato con la delibera di Giunta di lunedì 11 agosto.
L'ultima parola spetterà ora al Consiglio Comunale.